la cantina
Il nome Le Casematte trae ispirazione dalla presenza di due casematte rinvenute nel terreno della nostra azienda. Le casematte sono strutture in muratura, tradizionalmente utilizzate per scopi difensivi o come rifugi, risalenti a epoche passate. Queste costruzioni, ancora visibili nel nostro terreno, testimoniano la storia e la cultura di questo angolo di Sicilia. La nostra azienda si estende su una collina a circa 500 metri di altitudine, affacciandosi sullo Stretto di Messina. Questo paesaggio mozzafiato, circondato dall’azzurro del cielo e dal blu profondo del mare, si rivela un luogo perfetto per la produzione di vino.
Le caratteristiche uniche del terreno si intrecciano con il favorevole microclima creato dall’incrocio dei venti provenienti dallo Jonio e dal Tirreno, che giungono dallo Stretto. Questo fenomeno naturale favorisce una marcata escursione termica tra il giorno e la notte, anche durante la calda estate siciliana, creando un ambiente ideale per una maturazione equilibrata e naturale delle nostre vigne.
La cantina Le Casematte produce sei etichette di vini raffinati e autentici, che celebrano l’identità di questa zona della Sicilia orientale. I nostri vini sono il frutto di vitigni autoctoni, sia a bacca bianca che nera, che da sempre caratterizzano il territorio di Capo Faro, dove si trova la nostra azienda. I vitigni principali sono il Nerello Mascalese, il Nerello Cappuccio, il Nocera, il Grillo e il Caricante, che raccontano la storia di questa terra unica.
La nostra cantina, che si estende su circa 10 ettari, è coltivata seguendo i tradizionali sistemi di allevamento a spalliera e ad alberello. All’interno della nostra moderna struttura, abbiamo creato spazi dedicati all’invecchiamento, tra cui la nuova bottaia per l’affinamento. La sala degustazione panoramica, perfetta per gli incontri e le presentazioni delle nuove annate, è il cuore accogliente dove condividere l’esperienza di Le Casematte.